Domande frequenti

Consulta le FAQ e scopri tutto sul progetto e sulle soluzioni adottate per un’energia più sostenibile.

Cos’è il GNL?

Il Gas Naturale Liquido ha circa la medesima composizione del gas che attualmente adoperiamo nella vita di tutti i giorni. La sua particolarità risiede nel fatto che per essere trasportato viene sottoposto ad un processo di liquefazione, processo che lo rende più facilmente trasportabile su lunghe distanze. Il nostro progetto prevede che il GNL una volta importato sia riportato alla forma di stato gassoso e stoccato.

A cosa serve il GNL?

Il GNL sostituisce il gasolio ed altri combustibili più sporchi nel trasporto pesante (autotreni, traghetti, treni) o per usi residenziali / industriali – in particolare per il riscaldamento in zone non servite da metanodotto.

Che differenza c’è tra il GNL e il GPL e Metano?

Il GNL è semplicemente Metano liquefatto – i prodotti sono chimicamente identici. Il GPL è gas propano (C3H8) liquido. Il GPL ha una densità di circa la metà del GNL – quindi richiede un volume maggiore per essere stoccato e trasportato. Il GPL viene mantenuto a temperature di ambiente (contrariamente al GNL che richiede temperature criogeniche) ma deve essere tenuto in pressione – rendendolo meno sicuro come prodotto da stoccare.

Quali sono i benefici dell’utilizzo del GNL?

I sistemi di trasporto pesante del Nord Europa da molti anni impiegano il GNL come mezzo di rifornimento: questo perché oltre ad essere più sicuro, ha anche un impatto molto più positivo in termini di emissioni di CO2. Pensate che se tutta la rete di veicoli pesanti europea sfruttasse il GNL avremmo già ottenuto una notevola riduzione di emissioni di CO2. Inoltre, in questa delicata fase storica il GNL rappresenta una delle migliori soluzioni per rispondere ai fabbisogni energetici attuali in modo sostenibile e più coerente con le necessità ambientali e climatiche. Nonchè ci permetterà di raggiungere la prossima era energetica, ancora più sostenibile, seppur essa allo stato attuale sia ancora molto lontana nella sua reale possibilità di attuazione (idrogeno, nucleare pulito, rinnovabili).

Perchè il GNL è conveniente?

Il GNL è conveniente perché è compatibile con le infrastrutture già esistenti e comporta poche modifiche. I mezzi pesanti a GNL hanno motori quasi identici a quelli a gasolio, ma consumano e immettono meno. I distributori stradali sono facilmente adattabili. Il GNL permette un primo passaggio nella transizione ecologica ad un costo relativamente basso; la creazione oggi di infrastrutture per usare il GNL minerale permetterà una rapida adozione del bio-GNL man mano che si svilupperà una filiera industriale più sostanziale.

Il GNL riuscirà a ridurre lo sfruttamento di risorse come petrolio e carbone?

Il GNL può ridurre il consumo di petrolio in quanto sostituisce l’utilizzo di olio combustibile e gasolio. Il gas metano invece è un’ alternativa più pulita del carbonio per alimentare centrali elettriche.

Quale durata avrà il GNL in qualità di risorsa energetica?

La disponibilità del gas metano permetterebbe lo sfruttamente per secoli. Per ovviare al cambiamento climatico il mondo dovrà rinunciare a questa risorsa molto prima (entra il 2050). Il consumo di bio-GNL e bio-metano invece potrà continuare indefinitivamente.

Quali benefici porterà il nuovo stabilimento rispetto a quello attuale?

Il nuovo sito avrà un profilo paesaggistico molto più bello di quello attualmente esistente e in migliore armonia con l’ambiente circostante.

Quali benefici porterà il nuovo stabilimento per l’economia di Pesaro?

I prodotti manufatti a Pesaro vengono trasportati all’estero via autotreno. Avere un polo logistico per i prodotti energetici favorisce il territorio in termini di disponibilità ed economicità dei carburanti necessari per questi trasporti.

Perché la location di Pesaro può essere strategica per avviare un impianto di GNL?

Il sito della FOX si è dimostrato strategico e fattibile per oltre più di 60 anni di attività nello stesso settore per le regioni Marche, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo.

È sicuro l’impianto?

Alla base del nostro codice deontologico vi è il fatto di realizzare impianti che rispettino i più elevati standard sul piano della sicurezza. Inoltre, il progetto è sottoposto a vincoli e normative molto strette sul piano della sicurezza. Sulla base di questi due principi quindi abbiamo realizzato un piano di sviluppo che mette in sicurezza tutto il sistema: i lavoratori e l’area limitrofa.

È sicuro abitare vicino al nuovo stabilimento?

Assolutamente sì. La localizzazione degli impianti industriali fa sì che non ci sia nessun rischio per la popolazione limitrofa e per gli operai.

Possono esservi accidentali fuoriuscite di materiale pericoloso?

No. Il GNL nel caso improbabile di sversamenti, il GNL evapora in aria senza provocare danni.

Chi è e di cosa si occupa Green Fox?

Il focus del nostro progetto è garantire energia sostenibile per la città di Pesaro e tutta la Nazione, in questa fase storica molto delicata sul piano del fabbisogno energetico e dei cambiamenti climatici. Attraverso una importante opera di riqualificazione dell’attuale impianto, che sarà anche occasione per rendere esteticamente più bella l’area industriale, saremo una delle hub nazionali per il rifornimento di GNL e Bio Metano. Green Fox continuerà l’attività storica della FOX Petroli nella distribuzione di prodotti energetici principalmente per il trasporto pesante e le attività albeghiere di montagna.

Quale ruolo ha Green Fox nello sviluppo di una nuova rete di approvvigionamento energetico in Italia?

La Fox è sempre stata presente sul territorio – Marche, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo. La società ha fatto investimenti nei biocarburanti quando erano ancora prodotti sperimentali diventando uno dei leader nella produzione di biocarburanti avanzati (preceduto solo da ENI). Quindi si ritiene di avere la visione e la capacità di potere affiancare l’economia locale nella transizione ecologica come si è fatto durante l’epoca dei carburanti minerali.

Il nuovo impianto un domani potrà essere utile per lo stoccaggio di energia verde?

Assolutamente sì. Entro il 2040 l’obiettivo aziendale è di distribuire 100% Bio-GNL usando solo energia elettrica verde. Per questo la società comincerà subito a costruire un sua propria produzione di bio-metano e parchi agro-voltaici.

Torna su ↑